top of page


Giornate di Studio su Giovanni Antonio Fumiani
Le Giornate di Studio su Giovanni Antonio Fumiani , inaugurate oggi, lunedì 3 dicembre 2025, presso la Sala Capitolare della Scuola Grande di San Rocco , sono un'iniziativa curata da Amalia Basso , finalizzata ad approfondire la figura e l'eredità dell'artista nel contesto del barocco veneziano. Nonostante la sua indiscussa rilevanza storica, molte delle sue opere e il suo contributo al panorama artistico del tempo restano ancora poco esplorati. Il convegno si propone di offr
3 novTempo di lettura: 1 min


Galleria Giorgio Persano presenta Taus Makhacheva: "Seeing, Touching, Imbibing" – Una Riflessione sulla Memoria e Identità
La Galleria Giorgio Persano presenta Seeing, Touching, Imbibing , la mostra personale di Taus Makhacheva , in corso dal 25 ottobre 2025 al 24 gennaio 2026. L’esposizione esplora la memoria e la storia attraverso due nuovi film, fotografie e sculture, ponendo l’accento sul legame tra la corporeità e la percezione storica. Il cuore della mostra è il film ЦIумихъ (Tsumikh – "Dall’Aquila", 2023), che riflette sulla vita del nonno dell’artista, il poeta avaro Rasul Gamzatov , met
24 ottTempo di lettura: 1 min


Inaugurazione della Nuova Galleria Bartoux a Venezia
La nuova Galleria Bartoux a Venezia è stata inaugurata il 15 novembre 2025, segnando un importante passo nel panorama dell'arte contemporanea internazionale. Situata nel cuore della città, la galleria si inserisce perfettamente in un contesto storico, ma con uno sguardo deciso verso le tendenze artistiche più innovative del nostro tempo. La scelta di Venezia per questa nuova apertura rappresenta un incontro tra la tradizione storica della città e le sfide contemporanee, con
9 ottTempo di lettura: 2 min


Life Before Automation: La Speculazione Critica di Lawrence Lek tra Ontologia Digitale e Sinofuturismo
L’esposizione Life Before Automation al Goldsmiths Centre for Contemporary Art (dal 27-09 al 14-12) rappresenta un appuntamento cruciale nel panorama delle arti contemporanee britanniche, elevando la ricerca artistica di Lawrence Lek, nato in Germania nel 1982 da origini malese-cinesi, a un livello di sofisticatezza e rigore intellettuale riconosciuto nelle principali istituzioni del Regno Unito. La sua formazione al Trinity College di Cambridge, all’Architectural Associatio
25 setTempo di lettura: 2 min
bottom of page






