top of page


Otello Scatolini, Armonia 5.0. Allorché di due farete uno
La Mostra di Otello Scatolini intitolata Otello Scatolini, Armonia 5.0. Allorché di due farete uno presente dal 12 novembre al 3 gennaio 2026 al Mattatoio di Roma (padiglione 9/b) svela un universo artistico in cui l’eleganza delle forme non è solo una questione di bellezza superficiale, ma una dimensione profonda che scaturisce da un dialogo intimo tra l’artista e la materia.
2 giorni faTempo di lettura: 3 min


Nathaniel Rackowe. L’estetica della frattura luminosa
La recente mostra “Asphaltos Phos” di Nathaniel Rackowe , allestita alla Varvara Roza Galleries di Londra (dal 10 al 29 novembre 2025), costituisce il punto d’ingresso privilegiato per comprendere l’intera sua ricerca artistica. Già nel titolo, la giustapposizione di asphaltos , la materia urbana per eccellenza, e phos (luce), si condensa la tensione che anima tutta la sua opera: la collisione tra densità opaca e vibrazione immateriale, tra peso e attraversamento, tra supe
3 giorni faTempo di lettura: 2 min


Dalí a Roma. Una mostra che racconta il genio oltre i capolavori
La mostra “Dalí. Rivoluzione e Tradizione”, ospitata fino al 1° febbraio a Roma, al Palazzo Cipolla propone una lettura sofisticata e inedita di Dalí, non solo come surrealista provocatore ma come artista profondamente radicato nella tradizione pittorica, capace di un dialogo costante con i maestri del passato.
4 giorni faTempo di lettura: 2 min


Keisuke Matsuoka. Le forme dell’umanità
Keisuke Matsuoka. Le forme dell’umanità al Mattatoio di Roma
5 giorni faTempo di lettura: 3 min


Maria Barosso ai Musei Capitolini – Centrale Montemartini
Maria Barosso ai Musei Capitolini – Centrale Montemartini
6 giorni faTempo di lettura: 2 min


Joseph Wright of Derby alla National Gallery. Luminanze e Penombre dell’Illuminismo
La mostra “Wright of Derby: From the Shadows”, allestita nella Sunley Room della National Gallery a Londra dal 7 novembre 2025 al 9 maggio 2026, offre al visitatore l’opportunità di immergersi nell’immaginario luminoso e inquieto di Joseph Wright of Derby, uno dei pittori più radicali e complessi del Settecento inglese.
8 novTempo di lettura: 3 min


Artissima 2025: Tra Riflessione e Innovazione
L’edizione 2025 di Artissima a Torino (31 ottobre - 2 novembre) si distingue per un approccio che va oltre la semplice esposizione di opere, trasformandosi in un palcoscenico di esplorazione delle connessioni tra arte, società e contesto urbano. Sotto la direzione artistica di Luigi Fassi , la manifestazione si apre a una riflessione critica sul presente, affrontando temi come la responsabilità collettiva, il dinamismo metropolitano e le sfide globali. In questo scenario, Art
31 ottTempo di lettura: 2 min


Chiharu Shiota. Trame Sospese tra Memoria e Invisibile
Attraversare lo spazio di Chiharu Shiota significa entrare in un territorio sospeso tra percezione e memoria, tra conscio e subconscio, dove il visibile non esaurisce la realtà e il silenzio diventa materia viva. La sua arte non si limita a esporre, ma costruisce ambienti in cui il tempo rallenta, lo sguardo diventa ascolto e la presenza dello spettatore si fonde con le tracce invisibili del passato. È in questo contesto che, dal 22 ottobre 2024 al 28 giugno 2026 , negli spa
19 ottTempo di lettura: 2 min


Gary Green e l’Eredità Silenziosa di Morandi
A Bologna, fino al 6 gennaio 2026, nelle stanze silenziose di Casa Morandi, la mostra After Morandi di Gary Green, a cura di Steve Bisson
12 ottTempo di lettura: 3 min


Lucio Fontana a Venezia. L'Archetipo Incompiuto: Gesto Fittile e Crisi Spaziale
L'esposizione monografica dedicata alle opere in ceramica di Lucio Fontana (1899-1968), ospitata nel contesto della Collezione Peggy Guggenheim a Venezia dall’11 ottobre 2025 al 2 marzo 2026, si erige a momento epistemologico cruciale per la ridefinizione della parabola dello Spazialismo. Lontana dalla mera celebrazione del canone dei Tagli , la rassegna veneziana impone una rilettura dell'opera fontaniana attraverso il prisma della materialità primordiale , elevando l'argil
10 ottTempo di lettura: 2 min


ArtVerona 2025: Nuove Frontiere dell’Arte Contemporanea
La ventesima edizione di ArtVerona , svoltasi dal 10 al 12 ottobre 2025 nei padiglioni 11 e 12 di Veronafiere, ha celebrato due decenni di crescita e trasformazione, proponendo una riflessione curatoriale che ha messo al centro i temi della "Conversazione" e della "Scrittura". Questi concetti hanno guidato ogni aspetto della manifestazione, dall’interazione tra le opere alle nuove modalità di comunicazione artistica. Sotto la direzione artistica di Laura Lamonea , ArtVerona
9 ottTempo di lettura: 3 min


Peter Doig: House of Music a Serpentine South di Londra
Peter Doig: Casa di Musica s i configura come un apice dell’indagine estetica contemporanea, un’architettura sensoriale che trascende le tradizionali separazioni tra visivo e acustico, ampliando significativamente il campo esperienziale che definisce la fruizione artistica. La mostra personale, ospitata alla Serpentine South di Londra , si inaugura il 10 ottobre 2025 e resterà aperta fino all’8 febbraio 2026. Essa non si limita a una semplice esposizione di dipinti, ma attiva
8 ottTempo di lettura: 2 min


Gilbert & George: Estetiche della complessità e trasformazione sociale al Southbank Centre
La Hayward Gallery del Southbank Centre , punto di riferimento imprescindibile nell’ambito dell’arte contemporanea londinese, ospiterà dal 7 ottobre 2025 al 4 gennaio 2026 la mostra Gilbert & George: 21st Century Pictures . Questo imponente allestimento si estende per l’intera superficie espositiva della galleria e ripercorre con rigore critico e appassionato un venticinquennio di ricerca artistica di uno dei più radicali e influenti duo della scena britannica contemporanea;
3 ottTempo di lettura: 3 min


L’arte della fotografia visionaria: la retrospettiva di Rodney Smith a Palazzo Roverella
La mostra " Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale ," in programma a Palazzo Roverella a Rovigo dal 4 ottobre 2025 al 1 febbraio 2026, rappresenta un momento di straordinaria rilevanza nel panorama culturale contemporaneo, offrendo la prima grande retrospettiva italiana dedicata a un maestro della fotografia che ha trasformato un linguaggio visivo in un profondo atto filosofico e poetico. L’opera di Rodney Smith (1947-2016) non si limita a catturare immagini, ma si co
3 ottTempo di lettura: 2 min


Il Salone dell’Artigianato di Venezia tra Tradizione e Innovazione
Il Salone dell’Artigianato di Venezia, conclusosi domenica 5 ottobre, si conferma come un evento in progressiva ascesa, capace di evocare l’antica vocazione della città come scrigno di saperi e tradizioni raffinate, vivificata da un autentico impulso innovativo. Questa edizione ha fatto registrare un incremento significativo sia degli espositori sia dei visitatori, evidenziando nel contempo un approccio rigenerato all’artigianato contemporaneo, capace di instaurare un dialogo
1 ottTempo di lettura: 2 min


THE DELUSION di Danielle Brathwaite-Shirley: L’arte interattiva come infrastruttura critica e culturale di innovazione
THE DELUSION, installazione innovativa di Danielle Brathwaite-Shirley, esposta alla Serpentine di Londra , è stata commissionata e prodotta da Serpentine Arts Technologies. In programma dal 30 settembre 2025 al 18 gennaio 2026, si presenta come un emblema paradigmatico dell’arte intellettualistica contemporanea, concepita non più come semplice esercizio estetico, ma come una complessa infrastruttura culturale e politica. Questa opera si configura come un archivio vivente e di
28 setTempo di lettura: 3 min


BUILT/UNBUILT a Palazzo Diedo
Il Continuum Pedagogico del Padiglione dell’ Arabia Saudita alla 19ª Biennale di Architettura di Venezia Material Ecologies – Material Heritage and Rituals of Mitigation, Repair, and Reuse si inserisce all’interno del programma pubblico di The Um Slaim School, curato da Beatrice Leanza e co-condotto da Maryam AlNoaimi , parte integrante della partecipazione dell’ Arabia Saudita alla 19ª Biennale Internazionale di Architettura di Venezia (maggio-novembre 2025). L’iniziati
26 setTempo di lettura: 3 min


Casanova a Venezia
In occasione del tricentenario della nascita di Giacomo Casanova, la Fondazione Giorgio Cini presenta un progetto culturale di ampio respiro e profonda complessità, che trascende la semplice celebrazione commemorativa per proporre un’analisi critica e multidisciplinare della figura di questo emblematico protagonista del Settecento, inserito nel contesto di Venezia e dell’Europa dell’epoca. Il programma, raffinato e articolato, si articola in convegni, concerti, seminari e due
26 setTempo di lettura: 3 min


Life Before Automation: La Speculazione Critica di Lawrence Lek tra Ontologia Digitale e Sinofuturismo
L’esposizione Life Before Automation al Goldsmiths Centre for Contemporary Art (dal 27-09 al 14-12) rappresenta un appuntamento cruciale nel panorama delle arti contemporanee britanniche, elevando la ricerca artistica di Lawrence Lek, nato in Germania nel 1982 da origini malese-cinesi, a un livello di sofisticatezza e rigore intellettuale riconosciuto nelle principali istituzioni del Regno Unito. La sua formazione al Trinity College di Cambridge, all’Architectural Associatio
25 setTempo di lettura: 2 min


Contemporary Istanbul 2025: Un Nodo Critico tra Memoria e Polis Contemporanea
La ventesima edizione di Contemporary Istanbul si afferma come un evento paradigmatico di risonanza globale, capace di articolare un discorso filosofico che indaga le complesse dinamiche estetiche e socioculturali della contemporaneità. L’edizione 2025, ospitata negli spazi emblematici di Tersane Istanbul, si configura non solo come un’esposizione, ma come un campo di forze metamorfico, un locus in cui la stratificazione storico-materica del luogo si intreccia con le tensioni
22 setTempo di lettura: 4 min
bottom of page






