top of page


Giornate di Studio su Giovanni Antonio Fumiani
Le Giornate di Studio su Giovanni Antonio Fumiani , inaugurate oggi, lunedì 3 dicembre 2025, presso la Sala Capitolare della Scuola Grande di San Rocco , sono un'iniziativa curata da Amalia Basso , finalizzata ad approfondire la figura e l'eredità dell'artista nel contesto del barocco veneziano. Nonostante la sua indiscussa rilevanza storica, molte delle sue opere e il suo contributo al panorama artistico del tempo restano ancora poco esplorati. Il convegno si propone di offr
3 novTempo di lettura: 1 min


Lucio Fontana a Venezia. L'Archetipo Incompiuto: Gesto Fittile e Crisi Spaziale
L'esposizione monografica dedicata alle opere in ceramica di Lucio Fontana (1899-1968), ospitata nel contesto della Collezione Peggy Guggenheim a Venezia dall’11 ottobre 2025 al 2 marzo 2026, si erige a momento epistemologico cruciale per la ridefinizione della parabola dello Spazialismo. Lontana dalla mera celebrazione del canone dei Tagli , la rassegna veneziana impone una rilettura dell'opera fontaniana attraverso il prisma della materialità primordiale , elevando l'argil
10 ottTempo di lettura: 2 min


Inaugurazione della Nuova Galleria Bartoux a Venezia
La nuova Galleria Bartoux a Venezia è stata inaugurata il 15 novembre 2025, segnando un importante passo nel panorama dell'arte contemporanea internazionale. Situata nel cuore della città, la galleria si inserisce perfettamente in un contesto storico, ma con uno sguardo deciso verso le tendenze artistiche più innovative del nostro tempo. La scelta di Venezia per questa nuova apertura rappresenta un incontro tra la tradizione storica della città e le sfide contemporanee, con
9 ottTempo di lettura: 2 min


Casanova a Venezia
In occasione del tricentenario della nascita di Giacomo Casanova, la Fondazione Giorgio Cini presenta un progetto culturale di ampio respiro e profonda complessità, che trascende la semplice celebrazione commemorativa per proporre un’analisi critica e multidisciplinare della figura di questo emblematico protagonista del Settecento, inserito nel contesto di Venezia e dell’Europa dell’epoca. Il programma, raffinato e articolato, si articola in convegni, concerti, seminari e due
26 setTempo di lettura: 3 min


Le architetture trasparenti di Perrin & Perrin alla galerie Negropontes a Venezia
C’è una galleria che approda a Venezia con misura e rigore, scegliendo come sede la Palazzina Masieri sul Canal Grande, uno spazio in cui architettura e memoria si intrecciano. La Galerie Negropontes, fondata a Parigi da Sophie Negropontes, ha inaugurato nel 2024 la propria sede veneziana, restituita alla città grazie al restauro conservativo dello studio Barman Architects. L’intervento ha saputo valorizzare la sottile geometria e la matericità pensata da Carlo Scarpa, restit
4 setTempo di lettura: 2 min
bottom of page






